Cos'è lingua d'oc?

Lingua d'Oc (Occitano)

La lingua d'oc, anche detta occitano, è una lingua romanza parlata nel sud della Francia (Occitania), in alcune valli alpine tra Italia e Francia, nella Val d'Aran (Catalogna, Spagna) e storicamente, in Calabria e Sicilia (Italia). Deriva dal latino volgare ed è strettamente imparentata con il catalano.

Storia e Distribuzione Geografica:

  • L'occitano ha una ricca storia letteraria, che fiorì nel Medioevo con i trovatori, poeti e musicisti itineranti.
  • Oggi, l'occitano è riconosciuto come lingua regionale in Francia, Spagna (Val d'Aran) e Italia (Valli Occitane). Tuttavia, il suo status di lingua viva è minacciato dalla predominanza del francese, dello spagnolo e dell'italiano.
  • Le principali varietà dialettali includono il lemošin, l'alverniate, il guascón, il provenzale, il linguadociano e il vivaroalpino.

Caratteristiche Linguistiche:

  • L'occitano si distingue dalle altre lingue romanze per diverse caratteristiche fonetiche e grammaticali, tra cui la conservazione di alcuni suoni vocalici latini e una complessa coniugazione verbale.
  • Esistono diverse norme standardizzate per l'occitano, come l'occitano%20standard, che mirano a fornire un riferimento comune per la scrittura e l'insegnamento della lingua.

Status e Rivitalizzazione:

  • Nonostante gli sforzi di rivitalizzazione, l'occitano è considerato una lingua a rischio di estinzione.
  • Esistono diverse organizzazioni e associazioni che lavorano per promuovere l'uso dell'occitano, sostenere l'insegnamento della lingua e preservare il patrimonio culturale occitano.
  • La letteratura occitana moderna continua a essere prodotta, sebbene in misura limitata.